Infrastrutture

Infrastrutture Civili

Verifiche Infrastrutture Civili

Infrastrutture di trasporto

Infrastrutture di trasporto

Le infrastrutture di trasporto rivestono un ruolo strategico per lo sviluppo e la crescita economica di ogni paese, permettendo lo spostamento e lo scambio sia di merci sia di persone fra regioni e paesi limitrofi.

In Italia la maggior parte di queste opere sono state sviluppate a partire dal secondo dopoguerra. A distanza di anni, quindi, è fondamentale effettuare i controlli e le verifiche necessarie, specialmente per ponti, viadotti e gallerie, al fine di garantire un livello di sicurezza tale da consentirne il corretto esercizio, senza rischi.

Il nostro Paese, inoltre, è purtroppo fortemente esposto ai rischi causati dal dissesto idrogeologico. È evidente, pertanto, quanto siano cruciali gli studi idrogeologici e le reti di monitoraggio per prevenire o mitigare eventuali danni.

Monitoraggio infrastrutture civili

Monitoraggio infrastrutture civili

Le nostre soluzioni di monitoraggio per le infrastrutture civili sono progettate con l’obiettivo principale di controllare o prevenire problemi o danni che possono interessare strutture, infrastrutture o territorio, ma non solo: consentono ai clienti di ottimizzare le attività di manutenzione e garantire alti livelli di servizio. L’analisi nel tempo della risposta del comportamento delle strutture (statica o dinamica) e la valutazione delle condizioni operative ha un ruolo significativo per assicurare condizioni operative compatibili con gli standard di sicurezza.

ISMES, società appartenente al Gruppo CESI,  vanta una esperienza pluridecennale nello studio e nella modellazione di strutture complesse, siano esse in cemento armato, in cemento precompresso, in muratura o in acciaio e, grazie a prestigiose collaborazioni, il nostro pool di esperti ha acquisito nel tempo una notevole esperienza anche nello studio dei rischi naturali.

Grandi infrastrutture e dissesto idrogeologico

Grandi infrastrutture e dissesto idrogeologico

Le competenze maturate nell’ambito di dighe e grandi opere strategiche, ci permettono di eseguire sia la progettazione e installazione di sistemi di monitoraggio strutturale sia gli studi sul dissesto idrogeologico (es.: frane e fragilità territoriali diffuse), oltre a fornire servizi di teleassistenza e di continua valutazione dei dati rilevati.

All’interno del gruppo CESI è presente, inoltre, ISTEDIL S.p.A., laboratorio certificato in grado di eseguire prove non distruttive in sito e ispezioni, in accordo con le nuove Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti (aprile 2020).

Attraverso l’expertise e le professionalità tecniche maturate in oltre 60 anni di storia, ISMES è in grado di supportare i gestori di infrastrutture fornendo un servizio integrato che include gli studi, la progettazione, il monitoraggio e la realizzazione di sistemi di monitoraggio e il supporto alla gestione e manutenzione delle opere.

Contacts
Francesco Carnevale
Francesco Carnevale
Infrastructure Engineering Director
Pamela Bonalumi
Pamela Bonalumi
Civil & Structural engineering Product Leader
For info
Projects

Worldwide Projects

Assessment and risk evaluation
Structural assessment and landslide risk evaluation for the Valle D’Aosta region
Country
Italy
Services
Seismic & hydrogeological risk assessment
Industries Expertise
Landslides
Landslide monitoring systems

Design, installation and management of landslide monitoring systems in Val d’Aosta

In the late 1990s, CESI’s ISMES division installed an automated monitoring system on several vulnerable areas of mountain slopes in the Val d’Aosta region. In 2013 the system proved its worth in the emergency management of the Mt. De La Saxe landslide in Courmayeur, which became significantly active for the first time since the monitoring started.

A central control system equipped with ISMES-developed software controls the collection of measurements from the equipment in the field. All the data are processed in real time to analyse the conditions, using another piece of CESI proprietary software.

Since 1997, CESI has provided remote assistance, maintenance and management including:

  • Remote assistance and set up of a web-based platform to enable data retrieval
  • Technical support for proprietary software
  • Data management and model updating
  • Scheduled and emergency maintenance
Country
Italy
Services
Data analysis, Installation of monitoring systems, Monitoring architecture & design, Remote assistance & Maintanance of monitoring systems
Industries Expertise
Landslides
Meteomont automatic monitoring system
Design and implementation of the Meteomont automatic monitoring system for meteorological data together with the Fourth General Command of the…
Country
Italy
Services
Data analysis, Installation of monitoring systems, Monitoring architecture & design, Remote assistance & Maintanance of monitoring systems
Industries Expertise
Hydrology and Meteorology