ISMES al 18° Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica (WCEE2024)
24 . Jun . 2024

Ismes ( www.ismes.it) , società del Gruppo CESI dedicata all’ingegneria civile e delle infrastrutture,  parteciperà al 18° Congresso Mondiale di Ingegneria Sismica 2024 (WCEE2024), che si terrà a Milano dal 30 giugno al 5 luglio.

Il congresso rappresenta un evento fondamentale per accademici e professionisti del settore dell’Ingegneria sismica, con circa 5.000 delegati provenienti da istituzioni accademiche, enti di ricerca, industria e settore pubblico. Non è solo una conferenza, ma un’esperienza che include sessioni tecniche e visite a laboratori di prova che si svolgeranno parallelamente per sei giorni.

Ismes contribuirà significativamente al congresso. I nostri colleghi presenteranno articoli che mettono in luce alcuni degli aspetti più critici della valutazione sismica delle dighe e delle infrastrutture ferroviarie:

Diego Froio, Consulente per la Valutazione della Sicurezza delle Dighe, presenterà “Implementazione e validazione del metodo diretto per la simulazione dell’interazione dinamica tra diga e fondazione”, enfatizzando l’importanza di simulare rigorosamente l’interazione suolo-struttura per l’analisi sismica delle grandi dighe in cemento.

Riccardo Previtali, Responsabile del Prodotto per la Valutazione della Sicurezza delle Dighe, discuterà delle “Analisi dinamiche di una diga di terra con diversi stati di stress iniziale”, offrendo approfondimenti sugli effetti dello stato di stress iniziale e delle distribuzioni di pressione nei pori all’interno del corpo della diga e della sua fondazione sulla risposta sismica della diga.

Andrea Zattoni, Responsabile del Prodotto per il Monitoraggio Strutturale e Idrogeologico, esplorerà “Genova Casella railway (Genova, Italia). Sistema di monitoraggio integrato applicato alla linea ferroviaria”, mostrando un esempio virtuoso di sistema integrato satellite e tradizionale per il monitoraggio di un ponte ferroviario in muratura.

Queste presentazioni evidenziano il nostro impegno verso l’eccellenza e la leadership nel campo dell’Ingegneria Sismica, dimostrando la nostra dedizione nell’ampliare i confini della conoscenza e dell’innovazione.